01/08/1996

CCNL economico 1996 - 1997

Stampa PDF
Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (19960801_L_CCNL-1.pdf)19960801_L_CCNL-1.pdf 59 Kb

 

Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto del personale dipendente dalla scuola, di cui all'art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1993,

n. 593, relativo al biennio economico 1996 - 1997, sottoscritto il 1° agosto 1996

tra l'ARAN e le confederazioni sindacali

CGIL, CISL, UIL, CISAL, CISNAL, CONFSAL, UNIONQUADRI e USPPI

e le organizzazioni sindacali di categoria

CGIL/SNS, CISL/SISM, CISL/SINASCEL, UIL/SCUOLA, SNALS/CONFSAL e UNAMS.

INDICE

Art. 1 - Durata e decorrenza del contratto biennaleIncrementi stipendiali.

Art. 2 - Effetti dei nuovi stipendi.

Art. 3 - Personale delle accademie e dei conservatori di musica.

Art. 4 - Distacchi, aspettative e permessi sindacali.

DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 1

 

Art. 1 - Durata e decorrenza del contratto biennaleIncrementi stipendiali.

1. Il presente contratto biennale, relativo al comparto del personale della scuola, concerne la parte economica e si riferisce al periodo 1° gennaio 1996-31 dicembre 1997.

2. Le posizioni stipendiali, come individuate dalla tabella B allegata al contratto collettivo nazionale di lavoro sottoscritto, per il predetto comparto, il 4 agosto 1995, sono incrementate degli importi mensili lordi, indicati nell'allegata tabella A, alle scadenze ivi previste.

 

Art. 2 - Effetti dei nuovi stipendi.

1. Le misure degli stipendi, risultanti dagli incrementi di cui all'art. 1, hanno effetto sulla tredicesima mensilità, sul compenso per le attività aggiuntive, sul trattamento ordinario di pensione, normale e privilegiato, sull'indennità di buonuscita, sull'indennità di cui all'art. 62, comma 6, del contratto collettivo nazionale di lavoro, sull'equo indennizzo, sulle ritenute assistenziali e previdenziali e relativi contributi, compresi la ritenuta in conto entrata tesoro o altre analoghe e i contributi di riscatto.

2. I conseguenti benefici economici sono integralmente corrisposti, alle scadenze previste dall'allegata tabella A e nei corrispondenti importi, al personale cessato o che cesserà dal servizio, con diritto a pensione, nel biennio 1996-97, cui si riferisce la vigenza del presente contratto. Agli effetti dell'indennità di buonuscita e di licenziamento si tiene conto soltanto dei benefici maturati alla data di cessazione dal servizio.

 

Art. 3 - Personale delle accademie e dei conservatori di musica.

1. L'indennità per l'esercizio di funzioni superiori, di cui all'art. 69, comma 1, del contratto collettivo nazionale di lavoro, è determinata, per il personale docente preposto alla direzione delle accademie e dei conservatori di musica, nella stessa misura prevista per i presidi incaricati.

2. All'inquadramento dei direttori amministrativi delle predette istituzioni si provvede secondo il criterio del trattamento più favorevole risultante dall'applicazione del comma 2 o, in alternativa, del comma 8 dell'art. 66 del contratto collettivo nazionale di lavoro.

3. Ai sensi dell'art. 72, comma 3, del d.lgs. 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni e integrazioni, i direttori amministrativi conservano titolo a percepire l'indennità di amministrazione già loro spettante con carattere di generalità e continuità; essa è loro erogata, nell'importo in godimento al 1° gennaio 1996, come assegno ad personam, riassorbibile nell'indennità di amministrazione, di cui all'art. 76 del contratto collettivo nazionale di lavoro.

 

Art. 4 - Distacchi, aspettative e permessi sindacali.

1. Le parti, presa conoscenza dell'art. 2 del DL n. 254 del 10 maggio 1996, come convertito dalla legge n. 365/96, si impegnano a incontrarsi, entro il 30 settembre 1996, per l'esame della specifica materia in vista della relativa disciplina contrattuale.

 

TABELLA A

Dal 1° gennaio 1996

ANNI Collaboratore scolastico Guardarobieri aiuto cuochi Assistenti amministrativi equiparati Responsabili amministrativi Sc. Materna elem. equip.
da 0 a 2

43.000

46.000 48.000 55.000 55.000
da 3 a 8 44.000 47.000 49.000 57.000 57.000
da 9 a 14 47.000 50.000 53.000 61.000 61.000
da 15 a 20 50.000 53.000 57.000 67.000 67.000
da 21 a 27 52.000 56.000 60.000 72.000 72.000
da 28 a 34 55.000 58.000 63.000 77.000 77.000
da 35 56.000 59.000 65.000 81.000 81.000
ANNI Dipl. secon. sup. equip. (1) Sc. Media equiparati Sec.II gr. Equiparati (2) Dir. amm.vi cons. e accad. Conservatori equiparati Direttivi equiparati
da 0 a 2

55.000

60.000 60.000 63.000 73.000 83.000
da 3 a 8 57.000 61.000 63.000 65.000 75.000 86.000
da 9 a 14 61.000 67.000 69.000 71.000 83.000 94.000
da 15 a 20 67.000 73.000 75.000 78.000 91.000 102.000
da 21 a 27 74.000 79.000 84.000 85.000 97.000 111.000
da 28 a 34

79.000

85.000 89.000 92.000 103.000 121.000
da 35

83.000

89.000

94.000

99.000

109.000

130.000

 

Dal 1° novembre 1996

ANNI Collaboratore scolastico Guardarobieri aiuto cuochi Assistenti amministrativi equiparati Responsabili amministrativi Sc. Materna elem. equip.
Da 0 a 2 60.000 61.000 67.000 77.000 77.000
da 3 a 8 61.000 62.000 69.000 79.000 79.000
da 9 a 14 66.000 66.000 74.000 86.000 86.000
da 15 a 20 70.000 71.000 79.000 93.000 93.000
da 21 a 27 73.000 75.000 85.000 100.000 100.000
da 28 a 34

76.000

78.000

88.000

108.000

108.000

da 35 78.000 80.000 91.000 113.000 113.000
ANNI Dipl. secon. sup. equip. (1) Sc. Media equiparati Sec. II gr. Equiparati (2) Dir. amm.vi cons. e accad. Conservatori equipara ti Direttivi equiparati
Da 0 a 2 77.000 84.000 84.000 89.000 102.000 117.000
da 3 a 8 79.000 86.000 88.000 91.000 106.000 121.000
da 9 a 14 86.000 94.000 96.000 99.000 117.000 132.000
da 15 a 20 93.000 102.000 105.000 109.000 128.000 143.000
da 21 a 27 104.000 111.000 117.000 119.000 136.000 155.000
da 28 a 34 111.000 120.000 125.000 129.000 145.000 170.000
da 35

117.000

125.000

131.000

139.000

153.000

181.000

Dal 1° luglio 1997

ANNI Collaboratore scolastico Guardarobieri aiuto cuochi Assistenti amm.vi equiparati Responsabili amm.vi Sc. Materna elem. equip.
Da 0 a 2 53.000 57.000 60.000 68.000 68.000
da 3 a 8 54.000 58.000 61.000 70.000 70.000
da 9 a 14 58.000 62.000 66.000 76.000 76.000
da 15 a 20 62.000 65.000 70.000 82.000 82.000
da 21 a 27 65.000 69.000 75.000 89.000 89.000
da 28 a 34 68.000 72.000 78.000 95.000 95.000
da 35

69.000

74.000

81.000

100.000

100.000

ANNI Dipl. secon. sup. equip. (1) Sc. Media equiparati Sec. II gr. Equiparati (2) Dir. amm.vi cons. e accad. Conservatori equiparati Direttivi equiparati
Da 0 a 2 68.000 74.000 74.000 78.000 90.000 103.000
da 3 a 8 70.000 76.000 78.000 81.000 94.000 107.000
da 9 a 14 76.000 83.000 85.000 88.000 103.000 117.000
da 15 a 20 82.000 91.000 93.000 96.000 113.000 127.000
da 21 a 27 92.000 98.000 104.000 105.000 120.000 137.000
da 28 a 34 98.000 105.000 111.000 114.000 128.000 151.000
da 35

103.000

111.000

116.000

123.000

136.000

161.000

 

Anche accompagnatori di pianoforte e pianisti accompagnatori.

Anche assistenti delle Accademie di belle arti.

 

TABELLA B - POSIZIONI STIPENDIALI

Dal 1° luglio 1997

ANNI Collaboratore scolastico Guardarobieri aiuto cuochi Assistenti amministrativi equiparati Responsabili amministrativi Sc. Materna elem. equip.
da 0 a 2 10496000 11063000 13049000 16498000 16498000
da 3 a 8 10914000 11481000 13605000 17269000 17269000
da 9 a 14 12508000 13063000 15643000 19673000 19673000
da 15 a 20 14001000 14556000 17555000 22471000 22471000
da 21 a 27 15458000 16049000 19491000 25205000 25205000
da 28 a 34 16533000 17111000 20871000 27888000 27888000
da 35 17318000

17910000

21921000

29888000

29888000

ANNI Dipl. secon. sup. equip. (1) Sc. Media equiparati Sec. II gr. Equiparati (2) Dir. amm.vi cons. e accad. Conservatori equiparati Direttivi equiparati
da 0 a 2 16498000 18821000 18821000 20463000 25384000 30695000
da 3 a 8 17269000 19683000 20581000 21426000 26776000 32137000
da 9 a 14 19673000 22504000 23428000 24441000 30928000 36390000
da 15 a 20 22471000 25745000 26922000 27968000 35092000 40643000
da 21 a 27 26534000 28909000 31390000 31708000 38092000 44920000
da 28 a 34 29205000 32009000 34314000 35570000 41344000 50590000
da 35

31230000

34314000

36642000

39332000

44572000

54855000

Anche accompagnatori di pianoforte e pianisti accompagnatori.

Anche assistenti delle Accademie di belle arti.

 

DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 1

Preso atto delle disponibilità manifestate, le parti si impegnano a sostenere presso il Governo la necessità che, a completamento delle risorse impegnate nel presente contratto, sia assicurato che, a decorrere dal 1° gennaio 1997, una quota adeguata delle risorse finanziarie previste dalla Tabella A allegata alla legge n. 550/95, concernente il Ministero della pubblica istruzione, venga utilizzata per la realizzazione di programmi correlati agli incrementi qualitativi e quantitativi dell'offerta formativa.

Le parti convengono che le risorse in tal modo individuate e determinate dovranno essere utilizzate per retribuire l'impegno professionale degli operatori del comparto in funzione del miglioramento della qualità del servizio, secondo criteri e modalità da definire con accordo in sede di contrattazione decentrata nazionale.

 

DICHIARAZIONE CGIL, CISL, UIL.

Le Organizzazioni sindacali ritengono che l'impegno previsto dalla dichiarazione congiunta debba essere perfezionato, attraverso la predisposizione degli strumenti normativi necessari, prima della definitiva sottoscrizione dell'accordo, successiva alla notifica da parte della Corte dei conti.

Entro tale scadenza deve trovare soluzione il problema relativo all'inquadramento dei capi di istituto, attraverso la ratifica da parte del Governo dell'interpretazione autentica dell'art. 66, comma 4, del contratto nazionale del lavoro del comparto della scuola.

Il giudizio complessivo sull'accordo, e i comportamenti conseguenti, saranno pertanto correlati alla verifica degli impegni sottoscritti, con particolare riferimento a quelli sopra indicati.

 

CGIL - CISL - UIL - CGIL/Scuola - SINASCEL/CISL - SISM/CISL - UIL/Scuola

DICHIARAZIONE SNALS/CONFSAL

Lo SNALS/CONFSAL dichiara che la firma apposta sul presente contratto nazionale del lavoro - comparto scuola - parte economica - biennio 1996-97 è da intendersi quale presa d'atto dell'erogazione delle corresponsioni previste dalla legge finanziaria, peraltro insufficienti rispetto alle esigenze di reintegrazione del valore reale dei salari e di remunerazione della professionalità degli operatori scolastici.

Lo SNALS/CONFSAL, in considerazione della sentenza n. 1172/96 e della ordinanza n. 1171/96 del TAR Lazio del 20 marzo 1996 e delle vertenze giudiziarie in corso, si riserva tutte le opportune azioni in ogni sede. Le medesime riserve concernono tutto l'impianto giuridico-normativo definito con il contratto nazionale del lavoro del 4 agosto 1995.

Lo SNALS/CONFSAL, inoltre, ritiene che il disposto di cui all'art. 2 del presente accordo debba trovare puntuale applicazione anche ai fini della liquidazione dell'indennità di buonuscita, nonché ai fini pensionistici nei confronti del personale cessato dal servizio nell'arco dell'intero quadriennio 1994-97.

Lo SNALS-CONFSAL, infine, in relazione alla dichiarazione congiunta n. 1, si impegna a sostenere presso il Governo la necessità che si utilizzi anche una quota adeguata delle risorse finanziarie di cui all'art. 1, comma 26, della legge n. 549/95.

 

SNALS/CONFSAL - CONFSAL

Contributo della DIRPRESIDI.

 

Nota a verbale:

La Confedir relativamente al contratto scuola fa esplicita riserva relativamente ai seguenti aspetti:

1) riconoscimento normativo e retributivo del ruolo dirigenziale dei capi di istituto;

2) immediata definizione dell'indennità di direzione e delle indennità relative ad attività aggiuntive (esempio direzione di scuole polo e di progetti particolari riguardanti più scuole consorziate);

3) rimozione della penalizzazione nella ricostruzione dell'anzianità di servizio che danneggia particolarmente i capi di istituto;

4) chiara definizione dei criteri e delle modalità di valutazione dei capi d'istituto anche al fine dell'accelerazione di carriera.

 
Iscriviti alla newsletter - AranSegnalazioni
Banca Dati Contratti Integrativi
Direzione Contrattazione 1

Tel. 06.32.483.231/232
Fax. 06.32.483.393
Direttore: Dott.ssa Maria Vittoria Marongiu